Psicoterapia Sistemico Familiare età evolutiva e famiglia

L’età evolutiva rappresenta il periodo che va dall’infanzia all’adolescenza durante il quale avvengono numerosi ed importanti cambiamenti fisici, comportamentali, affettivi ed emotivi. In alcuni casi questo può essere faticoso e diventare fonte di sofferenza tanto da giungere alla manifestazione di un disagio che può essere espresso verbalmente o somatizzato a livello comportamentale, corporeo ed emotivo-relazionale. È importante riuscire a riconoscere i segnali di tale malessere per poter intervenire nel modo più appropriato e tempestivo.

Lo psicoterapeuta dell’età evolutiva offre un percorso di analisi, comprensione e trattamento di difficoltà che a partire dal bambino o adolescente investono tutto il nucleo familiare.

L’età evolutiva rappresenta il periodo che va dall’infanzia all’adolescenza durante il quale avvengono numerosi ed importanti cambiamenti fisici, comportamentali, affettivi ed emotivi. In alcuni casi questo può essere faticoso e diventare fonte di sofferenza tanto da giungere alla manifestazione di un disagio che può essere espresso verbalmente o somatizzato a livello comportamentale, corporeo ed emotivo-relazionale. È importante riuscire a riconoscere i segnali di tale malessere per poter intervenire nel modo più appropriato e tempestivo.

Lo psicoterapeuta dell’età evolutiva offre un percorso di analisi, comprensione e trattamento di difficoltà che a partire dal bambino o adolescente investono tutto il nucleo familiare.

Il lavoro terapeutico sarà orientato a:
- offrire un supporto a bambini e adolescenti al fine di superare i problemi emotivi, relazionali, comportamentali e cognitivi, migliorare la percezione di sé, l’autostima e il riconoscimento delle proprie emozioni;
- favorire modalità comunicative e relazionali alternative orientate al benessere dei singoli membri e della famiglia nel suo insieme.

ambiti di intervento

  • Ansia, fobie, attacchi di panico
  • Disturbi dell’alimentazione (bulimia, obesità, binge eating, anoressia)
  • Depressione
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Disturbi psicosomatici
  • Difficoltà relazionali e comunicative (es. tendenza all’isolamento, aggressività, difficoltà
    a gestire la sfera sessuale ed emotiva, conflittualità con i genitori etc.)
  • Problematiche adolescenziali