Terapia di Coppia

La Psicoterapia di Coppia è un valido strumento di aiuto nel caso in cui uno o entrambi i partner sperimentino un malessere e i tentativi autonomi siano stati insufficienti per risolvere e superare le difficoltà che la coppia incontra.

L’intervento clinico è finalizzato ad aiutare i partner che stanno attraversando un periodo di difficoltà e offre un sostegno importante per ritrovare una condizione di benessere e di equilibrio nella propria relazione, integrando l’identità personale con l’essere coppia.

Il funzionamento di una coppia richiede una costante co-costruzione e condivisione di significati e progetti e perciò una negoziazione di aspettative, ruoli, regole ed obiettivi condivisi. Molti sono gli eventi che possono affrontare i partner: la convivenza, il matrimonio, il cambiamento di abitazione, il progetto di diventare genitori, la nascita di un figlio, la sua crescita, le esperienze di lutto, i cambiamenti lavorativi, le difficoltà economiche.

La Psicoterapia di Coppia è un valido strumento di aiuto nel caso in cui uno o entrambi i partner sperimentino un malessere e i tentativi autonomi siano stati insufficienti per risolvere e superare le difficoltà che la coppia incontra.

L’intervento clinico è finalizzato ad aiutare i partner che stanno attraversando un periodo di difficoltà e offre un sostegno importante per ritrovare una condizione di benessere e di equilibrio nella propria relazione, integrando l’identità personale con l’essere coppia.

Il funzionamento di una coppia richiede una costante co-costruzione e condivisione di significati e progetti e perciò una negoziazione di aspettative, ruoli, regole ed obiettivi condivisi. Molti sono gli eventi che possono affrontare i partner: la convivenza, il matrimonio, il cambiamento di abitazione, il progetto di diventare genitori, la nascita di un figlio, la sua crescita, le esperienze di lutto, i cambiamenti lavorativi, le difficoltà economiche.

Nel corso di queste esperienze gli equilibri cambiano, sono necessari continui adattamenti e possono generarsi conflitti e crisi più o meno profondi. Se tali criticità non si affrontano in modo adeguato tendono a diventare delle dinamiche ripetitive che alimentano le incomprensioni e le difficoltà di comunicazione, creando un irrigidimento relazionale che può portare a una conflittualità espressa o tacita.

Il terapeuta di coppia lavora per aiutare a migliorare la capacità comunicativa e implementare le competenze di risoluzione dei problemi, coinvolgendo i due partner per una maggiore consapevolezza degli schemi mentali propri e dell’altro. Questo al fine di apprendere, identificare e capire meglio le proprie emozioni, così da gestirle in modo armonico nella relazione. L’obiettivo è quello di creare le basi di un nuovo dialogo per aiutare la coppia a riscoprire la centralità del proprio legame.

ambiti di intervento

  • Conflitti irrisolti ed incomprensioni tra i partner (gestione delle famiglie d’origine, relazioni extraconiugali, etc.)
  • Situazioni di disequilibrio dovute a cambiamenti di vita significativi (nascita di un figlio, aborto, perdita di lavoro, etc.)
  • Elevata conflittualità
  • Incomunicabilità e distanza emotiva
  • Difficoltà emotive di uno dei partner
  • Difficoltà nell’intimità
  • Consulenza e assistenza alla coppia nella fase di separazione (difficoltà di comunicazione, genitorialità conflittuale, etc.)